Palazzo Cusani : Casa della Musica a Parma
Palazzo Cusani venne eretto nella seconda metà del XV secolo per volontà del ramo parmense della famiglia Cusani, originaria di Milano. Nel XVII secolo fu ceduto al Comune di Parma e divenne la sede delle Facoltà di Medicina e Giurisprudenza
dell'Università di Parma. A quell’epoca risalgono le decorazioni
pittoriche, in parte ancora visibili, che alternano scene allegoriche a
stemmi araldici e a iscrizioni riferite ai docenti dell’Università. Nei
secoli successivi il Palazzo mutò più volte di destinazione: Zecca dello Stato borbonico, Tribunale di Maria Luigia d’Austria, edificio scolastico nel
XX secolo. Risale alla seconda metà del XVIII secolo il trasferimento
nel chiostro del gruppo statuario “Ercole e Anteo” – realizzato nel 1687
dal fiammingo Theodor Van der Sturck – collocato in origine nel
Giardino Ducale. Caduto in disuso negli anni Ottanta del Novecento, il
Palazzo viene riaperto nel novembre del 2002 come sede della Casa della Musica.
Nessun commento:
Posta un commento